Sul tetto più alto d’Italia
|Essere nel posto giusto al momento giusto… e scattare questa foto. Vista del nuovo skyline di Milano dal cinquantesimo piano della Torre Isozaki.
Essere nel posto giusto al momento giusto… e scattare questa foto. Vista del nuovo skyline di Milano dal cinquantesimo piano della Torre Isozaki.
È una domenica sera di inizio febbraio, non fa molto freddo, c’è una pioggerellina e passeggio in una via del centro di Milano. La mia attenzione viene richiamata da alcune voci che mi conducono in Piazza Affari. Sotto i portici, davanti al Banco di Desio, ci sono alcuni volontari che … Continua a leggere…
Un sabato notte una ragazza di trent’anni torna a Milano dopo aver trascorso sei mesi a Parigi per lavoro. Domenica mattina esce di casa per vedere com’è cambiata la città durante la sua lontananza. Arriva davanti all’Arco della Pace e viene colta da una forte emozione che si trasforma in … Continua a leggere…
Una sera mentre stavo andando a un vernissage con un’amica che avevo invitato, mi disse: “Sai che ho dovuto cercare su Internet cosa fosse un vernissage? Non sapevo che si trattasse dell’inaugurazione di una mostra d’arte”. Ora che sapete tutti cos’è un vernissage, avrei un appunto: le indicazioni per raggiungere … Continua a leggere…
Alberto, Christian, Federica, Giovanni, Gregorio, Luca, Matteo e Milena sono un gruppo di amici che hanno appuntamento un sabato pomeriggio di fine settembre davanti al Duomo di Milano. Milena, Gregorio e Luca incontrano Alberto in metropolitana e insieme raggiungono piazza Duomo. Essendo in ritardo di mezz’ora e non vedendo nessuno … Continua a leggere…
Si è chiusa recentemente allo Studio D’Ars, a Milano, la mostra Herschel’s Dream: Costellazioni e Cieli Stellati, un’installazione di LeoNilde Carabba, Marcela Pavia e Marco Brianza che ha visto interagire pittura, musica e luci. Per maggiori informazioni sull’installazione, vi rimando qui. Un mio commento. In alcuni punti dell’installazione mi è … Continua a leggere…
Nelle stazioni del passante ferroviario di Milano sono spuntati dei distributori automatici di libri. Un libro è sempre una buona compagnia, specialmente quando si deve trascorrere del tempo in treno. Inoltre i libri, come afferma Corrado Augias, ci rendono migliori, più allegri e più liberi.
Le prime mucche artistiche le vidi tre anni fa a Praga… … adesso hanno invaso anche Milano. Infatti dal 14 aprile al 17 giugno Milano ospita la CowParade. Ce n’è per tutti i gusti! La mia preferita è, senza dubbio, la MUCCA MANZONI. Molto originale l’idea di “vestire” la mucca … Continua a leggere…
Questa mattina, mentre camminavo in zona Lambrate, mi sono trovata davanti questo tram. Beh, è vero che ultimamente i mezzi pubblici sono tappezzati di pubblicità, ma questa non è propriamente pubblicità. Mi sembra di avere già letto da qualche parte questo messaggio. A chi sarà rivolto? Allo stesso Igor che … Continua a leggere…